Seu in Puglia, trovato il batterio responsabile della malattia in due depuratori

In 16 dei 20 pazienti contagiati, soprattutto bambini, è stata accertata la presenza del batterio Vtec 026

 

Un mese fa si temeva un'epidemia, ora il Ministero della Salute rassicura: il focolaio è «attualmente in marcato declino». Parliamo della Sindrome Emolitico Uremica (SEU) associata a infezione da Escherichia Coli, diagnosticata tra luglio ed agosto scorsi a 20 persone, soprattutto bambini, tutti in Puglia. In sedici casi è stata accertata la presenza del batterio Vtec 026, un ceppo particolare di Escherichia Coli. Lo stesso trovato nelle acque di scarico dei depuratori di Andria e Bisceglie. Lo si apprende da fonti della Procura di Trani dove è in corso un'indagine sui depuratori del nord Barese.

Le analisi sono state fatte dagli esperti dell'Arpa Puglia.

FILIERA ALIMENTARE - I timori degli investigatori, coordinati dal pm Antonio Savasta, sono due: che il batterio sia presente in origine nella filiera alimentare e sia stato scaricato nei reflui che raggiungono i depuratori, i quali non sono riusciti a debellarli; che le acque di scarico del depuratore di Andria, che confluiscono nel canale Ciappetta Camaggio (che percorre circa 15 chilometri nei campi prima di finire in mare a sud di Barletta), possano essere state utilizzate abusivamente dagli agricoltori della zona e immessi nella filiera alimentare. Nell'inchiesta, a carico di persone da identificare, si ipotizzerebbe il reato di inquinamento ambientale. Due giorni fa il Ministero della Salute ha reso noto che il focolaio epidemico è «in marcato declino», il che suggerisce - secondo il Ministero - una «ridotta o forse cessata attività della fonte epidemica».

 

 

 

 

Fonte: Corriere della sera

 

Download
Il rischio microbiologico.pdf
Documento Adobe Acrobat 496.1 KB

Scrivi commento

Commenti: 0