Aria «sporca», in aumento le allergie da metalli pesanti

1.254 euro – E’ la stima della spesa familiare annuale media per il trattamento della dermatite atopica.

 

Negli ultimi 10 anni l’effetto allergizzante dei metalli pesanti (in particolare il palladio) prodotti dalle marmitte catalitiche, è aumentato del 10%. Per non parlare delle patologie cutanee causate dalle sostanze maneggiate durante l’attività lavorativa: il 7% delle persone affette da dermatiti professionali lascia il proprio impiego.

Sono i dati emersi al 13° incontro nazionale della Società italiana di dermatologia allergologica professionale e ambientale (Sidapa). Solo per la dermatite atopica, che nell’80% dei casi riguarda l’età pediatrica, la spesa annuale media per il trattamento è stimato in 1.254 euro per famiglia, a totale carico dei malati.

«Le terapie – spiega Paolo Pigatto, presidente Sidapa – sono basate soprattutto su creme emollienti, considerate cosmetici e quindi non rimborsabili». Per le patologie cutanee, è sempre più richiesto un approccio multidisciplinare. «È importante – dicono gli esperti Sidapa – tenere sotto controllo le nuove sostanze inquinanti immesse nell’ambiente e il loro effetto sulla cute come primo organo che ne manifesta i sintomi, ma che può avere gravi implicazioni anche a livello sistematico».

 

 

Fonte: Sidapa

 

Scrivi commento

Commenti: 0